Scrivere e Comunicare Nell'ambito della logistica la comunicazione è vitale. La tempestività e la correttezza delle informazioni consentono di accelerare i processi rendendoli efficienti mantenendone l'efficacia. Di contro una informazione incerta e imprecisa crea stati di ansia che si ripercuotono negativamente sul sistema minandone l'affidabilità. Ma si deve fare attenzione: comunicare non significa necessariamente creare un meccanismo formale all'interno del quale tutte le informazioni vengono registrate. Questa cosa serve per "una corretta attribuzione della colpa" quando succede un guaio, ovvero per consentire elaborazioni elettroniche dei dati. Mi viene un paragone: l'annuncio economico a pag.46 del giornale - un modulo - e il video di una sfilata di Chanel. Sempre di comunicazione si tratta, ma c'è una bella differenza! La comunicazione, anche quella aziendale, deve creare armonia, non irrigidire i rapporti. Anche la comunicazione alla "macchinetta del caffè" è importante, perché in una situazione rilassata è più semplice esporre problemi e risolverli. Una messaggio di posta elettronica, al contrario, appare spesso come un tentativo di delega della responsabilità, un cosiddetto "scarica barile" che, invece di migliorare la comunicazione aziendale e creare l'armonia per formare una squadra che risolve i problemi, crea divisioni, tensioni, l'incancrenirsi delle situazioni ed un generale deterioramento dei rapporti. E' opportuno quindi che, nel rispetto dei rapporti gerarchici, si crei confidenza tra i diversi livelli operativi e direttivi. La cosa deve essere tenuta sotto controllo, ma non guidata per non guastarne la genuinità e la naturalezza. Ovviamente la comunicazione formale non può e non deve venire meno, ma deve essere contestualizzata senza danneggiare i rapporti umani, che sono quelli che fanno crescere e sviluppare le cose. E' impegnativo! Nel mondo del trasporto l'autista è una componente fondamentale, più del mezzo di trasporto in sè. E' fondamentale che l'autista sia a conoscenza del ruolo che svolge, di come è inserito nel processo logistico e di quanto sia importante la sua figura. Nell'uso comune l'autista viene trattato come un animale da soma, ma dobbiamo ricordare che se tratti un Autista come un asino, come un asino l'Autista lavorerà. E' vitale, quindi, che l'autista non riceva solo gli ordini, ma gli venga spiegato che cosa sta facendo e perché. In questo modo la sua relazione con il cliente finale sarà migliore, per esempio, e darà una buona impressione dell'azienda per la quale lavora. Quando offriamo ad un cliente il nostro biglietto da visita, ben ci guardiamo dal darglielo sporco e spiegazzato; l'Autista è nostro biglietto da visita quotidiano. E' nostro dovere, quindi, di far si che l'Autista sia vestito decentemente, pulito, educato ma, soprattutto, informato. Sia che trasporti granaglie o prodotti chimici pericolosi, deve sapere perché lo fa, quali sono i processi e i controlli che vengono eseguiti sul carico, e perché. In questo modo si offrirà un servizio migliore, e il mercato ci ricompenserà. (attenzione: non confondiamo la "bontà del servizio" con la "qualità del servizio". Sono due cose diverse ed entreremo in argomento un altra volta) Le soste Il trasportatore non ama fatturare le soste, non rappresentano una sostanziale compensazione del mancato guadagno rispetto alla esecuzione di un nuovo trasporto. E' quindi necessario modificare la politica delle soste in modo che siano di stimolo al miglioramento dell'efficienza in fase di carico e scarico, piuttosto che di un mero rimborso del costo orario dell'autista. Secondo noi si dovrebbe valutarne il valore di volta in volta in dipendenza dell'effettivo disagio che la sosta comporta. Dovrebbero, per esempio, essere molto onerose non appena impediscano di effettuare un secondo trasporto nella giornata, comprendo completamente il mancato guadagno. In questo caso il Cliente sarebbe molto motivato a trovare tutte le soluzioni, anche onerose, che portino alla eliminazione di questo problema. Alla fine il Cliente otterrebbe comunque un risparmio vedendo scomparire la voce "soste" dalle fatture e il trasportatore sarebbe più efficiente non perdendo di efficacia potendo così offrire i suoi servigi ad un prezzo più competitivo beneficando tutto il sistema della logistica. Che cosa significa un modello predittivo per un ospedale in Africa Questo ospedale in Etiopia potrà aiutare i pazienti affetti da HIV a sottoporsi al programma di terapie più appropriato per il loro caso. Il Network EuResist, infatti, sta aiutando i medici a predire la risposta dei pazienti alle diverse terapie per lHIV con un margine di precisione del 78%. In un recente studio il sistema predittivo di EuResist ha superato 9 volte su 10 gli specialisti nella scelta della migliore combinazione di farmaci per le diverse varianti genetiche del virus. Questo sistema si basa sun una soluzione di IBM per l'analisi avanzata che integra in una piattaforma flessibile IBM DB2 oltre 41.000 differenti cartelle cliniche provenienti da diversi database. Un'organizzazione più intelligente si costruisce su software, sistemi e servizi più intelligenti L'informazione certa Non tranquillizzare. Il mondo del trasporto è diviso tra due modi di comunicare: allarmare e tranquillizzare. L'informazione vera e certa non è contemplata. - Dove sei? - Sono vicino. - Sei arrivato a Milano? - Stai tranquillo: tutto a posto. "Vicino" non è un luogo e "tutto a posto" non vuol dire ne si ne no. Andando avanti così, di imprecisione in imprecisione, non si è in grado di portare avanti nessun discorso di ottimizzazione ed efficienza, i costi crescono e le marginalità diminuiscono. Invece l'informazione certa e strutturata è necessaria perché sulla base di essa si possono fare valutazioni reali e prendere decisioni efficaci. Un sistema di comunicazione in tempo reale è importante, e non necessariamente deve essere informatico: a volte basta fare una telefonata. Prima che il cliente irritato chiami a sua volta. Non si tratta quindi ne di allarmare inutilmente ne di tranquillizzare vanamente, ma di dare l'informazione giusta al momento giusto. |
Home >